Pietro Benaglio. ritratto di uomo

dipinto,

Dipinto su tela con cornice dorata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ATTRIBUZIONI Diotti Giuseppe (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Fondazione Casa di ricovero Santa Maria Ausiliatrice
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Benaglio (Bergamo 1782 - 8 settembre 1828) collezionista, critico d'arte e pittore dilettante. Si formò presso l’atelier di Angelica Kaufmann a Roma. Dal 1817 viene associato all’Ateneo di Scienze Lettere e Arti dove espresse pubblicamente il suo pensiero spesso controcorrente. Nel 1821 infatti pronunciò un discorso polemico in risposta alla conversazione di Carlo Marenzi, dal titolo “Osservazioni sulle vicende della Pittura in Italia relative ad un discorso sul decadimento della stessa recitata da un socio dell’ateneo di Bergamo”. Per quanto riguarda il dipinto Abbattista Finocchiaro ravvisa nell’impianto costruttivo le caratteristiche stilistiche di Giuseppe Diotti nel primo quarto del secolo e lo mette a confronto con il Ritratto del dottor Piccinelli già negli Ospedali Riuniti e con quello di Agostino Salvioni, presso la Biblioteca Angelo Mai (R. Mangili, Giuseppe Diotti. Nell’Accdemia tra Neoclassicismo e Romanticismo storico, 1991, pp. 75, 83)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243540
  • NUMERO D'INVENTARIO N. 34
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Al Nobile Signore / Il ... Pietro Benaglio / ... ... della Casa / di Ricovero dei Poveri/ B - Giuseppe Diotti - corsivo alto-basso - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Diotti Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE