riposo nella fuga in Egitto

rilievo, 1700 - 1710

Il centro della scena è occupato dal gruppo di Maria, il Bambino e S. Giuseppe che trattiene l'asino mentre si ciba delle fronde di un grande albero che fa da quinta. Nel cielo: un gruppo di angioletti in volo con un drappo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 67
    Larghezza: 51
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (1659/ 1734)
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima notizia dell'altare si ricava da una lettera di G. Pietro Mazza, membro del Capitolo del Duomo ad Andrea Fantoni (doc. Rovetta, Archivio Fantoni, Lettera del 15 - 5 - 1705) nella quale il primo chiedeva allo scultore "qualche statua da collocarsi nell' altare nuovo della Madonna". Di nuovo nel 1706 scrive al Fantoni annunciandogli l'imminente arrivo dei marmi ordinati. Solo nel 1707 però si stipula il Contratto (doc. Rovetta, Archivio Fantoni, 20 - 9 - 1707) per l'altare, la cui esecuzione fu affidata a Bartolomeo Manni di Gazzaniga, su progetto di Marco Alessandri, mentre ad Andrea Fantoni furono commissionati i sette bassorilievi "nello secondo ordine de piedistalli". Il lavoro del Fantoni ebbe però inizio solo nel 1709, con un invito ufficiale da parte del Capitolo (doc. Rovetta, Archivio Fantoni, 24 - 7- 1709). I sette rilievi furono ultimati entro il 1712, come attesta il carteggio intercorso fra il Capitolo del Duomo e lo scultore (doc. Rovetta, Archivio Fantoni, 28 - 7 - 1712). Da esso si deduce che Andrea presentò anche dei disegni e dei bozzetti che furono accettati dal Capitolo. I rilievi, sei di dimensioni presappoco uguali (cm. 67 X 50 c.) ed uno centrale più grande (cm. 68 X 208) raffigurano, partendo da sinistra: La presentaziene di Gesù al Tempio; Il riposo della fuga in Egitto; Gesù fra i Dottori; La Via Crucis; La Crocifissione; La Deposizione dalla Croce; La Deposizione di Gesù nel sepolcro. Dell'altare esiste un modellino ligneo dipinto a finto marmo, che si conserva nel Museo Fantoni a Rovetta, in esso sono anche conservati i bozzetti in terracotta per il rilievo della "Disputa di Gesù con i Dottori" e quello della "Crocifissione".Per le statue che adornano il timpano non si hanno documenti o fonti che ne attestino la paternità fantoniana, si suppone tuttavia che essi siano opera della bottega.I due angeli in volo sorreggenti la corona sono sicuramente di mano di Andrea come testimonia un vecchio elenco delle sue opere pubblicato dal Rota (1934, pg. 175), conservato nell'Archivio Fanteni a Rovetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208446-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (1659/ 1734)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'