Simboli e prefigurazioni di Maria Vergine

parato da chiesa, 1757 - 1762

cotone ricamato "terlizetto bianco"

  • OGGETTO parato da chiesa
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione
    cotone/ ricamo
    filo d'argento
    filo dorato
    SETA
  • MISURE Altezza: 477
    Larghezza: 94
  • ATTRIBUZIONI Brioschi Melchiorre (bottega): disegnatore/esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutti i parati sono realizzati in lamiglia d'argento con ricami a tralci fioriti, frutti e "rabeschi" in oro, argento e sete policrome. Alla base - esclusi i nn. 1 e 8 - lo sfondo è in lamiglia bleu ricamata in oro e argento con le lettere MUR intrecciate, monogramma della Vergine del Rosario, motivi decorativi, data e nome dei committenti. In alto motivi simbolici e filatteri. 1) Su un alto basamento un ricchissimo vaso col corpo di cristallo di rocca totalmente occupato dalla colomba raggiata è collegato alla base da un filatterio con la scritta "VAS SPIRITUALE". In alto le volute disposte a conchiglia sono una chiara allusione al catino absidale. Il vaso di cristallo attraversato dalla luce è una metafora del corpo di Maria che accoglie lo Spirito Santo rimanendo intatto. È la prima affermazione simbolica della verginità di Maria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202196-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI intorno alla base del vaso - VAS SPIRITUALE - S. Brigida Sveva (Litanie Lauretane, 1576) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brioschi Melchiorre (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1762

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'