inginocchiatoio, elemento d'insieme - bottega mantovana (seconda metà sec. XIX)
inginocchiatoio
Struttura con base a parallelepipedo, con zoccolo sporgente e modanatura superiore, ai lati elementi portanti lisci sorreggono la parte superiore caratterizzata da cornici e modanature al centro della quale è fissata una cassetta per elemosine a gradini
- OGGETTO inginocchiatoio
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Mantovana
- LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di linee semplici, caratterizzata da modanature e cornici, realizzata in serie da una bottega locale nella seconda metà del secolo XIX. Alla medesima bottega deve essere riferito anche l'inginocchiatoio di analoga tipologia collocato nella cappella di Santa Felicita, NCTN 0300185079 (per il quale si propone il riferimento orizzontale 0300185063)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300185063
- NUMERO D'INVENTARIO Mantova. Chiesa di San Maurizio. Inv. Dem. 17
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0