Scena dionisiaca

rilievo, 40 - 60

Lastra quadrangolare con base aggettante, ricomposta da tre frammenti, con una frattura in alto a sinistra. Scheggiature varie. Forse in epoca moderna si ebbero alcune lavorazioni nella testa del satiro

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
    marmo pentelico/ scultura
  • MISURE Altezza: 64 cm
    Spessore: 10 cm
    Larghezza: 57 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figurazione in rilievo comprende una Menade acefala che vestita di chitone e himation (mantello), poggiato sulle braccia, avanza danzando e seguendo un satiro. Quest'ultimo, pure danzante, agita sul dietro una nebris (pelle ferina) e tiene nella destra un tirso. Si tratta di un'opera eclettica romana con derivazioni varie, soprattutto di stampo neo-attico. Forse faceva parte del gruppo acquistato a Venezia dagli eredi Contarini. Alla fine del Settecento era alla Villa Favorita presso Mantova e poi al Museo dell'Accademia nel 1775. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152405
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 40 - 60

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE