Ottaviano Augusto

busto, 40 - 60

Ritratto a tutto tondo. Spezzate le foglie della corona e le "vittae" (le bende). Naso e mento rifatti. Il busto, moderno, ha un peduccio quadrangolare di marmo grigiastro che sta su una base circolare, slanciato a gola

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA alabastro fiorito/ scultura
    marmo greco/ scultura/ trapanatura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa dell'imperatore Ottaviano Augusto (Caius Julius Caesar Octavianus Augustus), dalla struttura vigorosa, volto classicheggiante su cui risaltano gli occhi privi dei dettagli interni. I capelli a ciocche portate in avanti, presentano un ciuffo davanti all'orecchio, sulla fronte una "tenaglia" al centro e una "forcella" contigua. Il capo è cinto dalla corona civica (di quercia) da cui pendevano le vittae (fasce sacrali). il busto ha un mantello che copre quasi del tutto la lorica ed è affibbiato sulla spalla destra. Il ritratto di Augusto sembra riferibile al tipo "Prima Porta" ma stilisticamente è assegnato all'età di Claudio. La corona civica non è più giudicata quale attributo dei ritratti postumi, ma è nota nelle zecche fin dal 18 a.C.. Provenienza ignota ma probabilmente urbana; ritrovata a Sabbioneta nella Collezione di Vespasiano Gonzaga e poi al Museo dell'Accademia nel 1774-1775. Con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152300
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 40 - 60

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE