porta - ad un battente, serie - produzione mantovana (primo quarto sec. XVII)

porta ad un battente, 1600 - 1624

Porta ad un battente, caratterizzata da tre specchiature su entrambi i lati con cornici modanate; la specchiatura centrale, di forma quadrata, comprende all'interno un motivo ad ottagono con profilatura modanata in rilievo; le altre due specchiature poste alle estremità hanno forma rettangolare e comprendono all'interno altri motivi geometrici, sempre di forma rettangolare, con cornici modanate. Serratura originale sostituita e aggiunta di maniglie di epoca ottocentesca

  • OGGETTO porta ad un battente
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di noce/ intaglio/ modanatura
  • MISURE Profondità: 7cm
    Altezza: 7 cm
    Larghezza: 281cm
    : 281 cm
    : 143.5cm
    : 143.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Mantovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta è collocata all'interno del "Corridore di Santa Barbara", detto anche "del Bertani", anche se la sua realizzazione si deve ad un periodo successivo alla prefettura di Giovan Battista Bertani alle fabbriche gonzaghesche. Carpeggiani sottolinea come sia possibile distinguere due fasi di intervento di rinnovamento del Palazzo Ducale sotto la guida di Guglielmo Gonzaga, la prima coincide con la prefettura del Bertani (1549-1576), mentre la seconda "...si attua a partire dai tardi anni Settanta del Cinquecento per concludersi un quarto di secolo più avanti, nel periodo di governo di Vincenzo Gonzaga. In un breve corso d'anni prendono corpo numerosi interventi:...la riforma del prato di Castello e il Corridore di Santa Barbara...". Il lungo corridoio interno che passa a fianco della chiesa di Santa Barbara dovrebbe risalire all'architetto Bernardino Facciotto (a Mantova presso i Gonzaga dal 1580 al 1590 ) e funge da importantissimo elemento di congiunzione tra il quartiere di Corte Vecchia e il Castello di San Giorgio. La porta attiene, più precisamente, alla testata occidentale del corridoio, che come la testata orientale (dove si colloca l'altra porta gemella: NCTN 00151430), appare arricchita da decorazioni dipinte. Pur essendo stata oggetto di restauri (che comportarono visibili integrazioni nelle decorazioni e nella struttura lignea) è da ritenersi che il monumentale battente, insieme all'altro della testata orientale, sia originale e possa risalire al primo quarto del '600. Un'ipotesi a cui concorrono le partizioni geometriche che ben si conformano alle ornamentazioni pittoriche delle pareti della testata, nonchè gli stessi elementi dei poderosi cardini di sostegno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151429
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 119627
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE