sedia, opera isolata - ambito emiliano-lombardo, ambito reggiano (prima metà sec. XIX)

sedia, 1800 - 1849

Sedia con schienale a "giorno" di forma rettangolare. Al centro le due traverse sono congiunte da un elemento piatto e traforato ristretto a metà da una specie di bracciale. La seduta presenta un'impagliatura non originale e le superfici lignee sono definite da profili incisi lungo i bordi come nello schienale. Le quattro gambe quadrangolari, diritte e rastremate verso il basso, sono collegate da traverse ad "H" a liste semplici

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    PAGLIA
  • MISURE Profondità: 38 cm
    Altezza: 93 cm
    Larghezza: 43.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo Ambito Reggiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sedia di schietta produzione artigianale del primo Ottocento realizzata secondo un lessico ancora attinente, per certi aspetti, alla cultura neo-classica e, pare, abbastanza in voga tra le province di Reggio Emilia e Mantova, che coniugava intenti di funzionalità e praticità ad altri miranti a rendere l'oggetto più gradevole d'aspetto. Non sono presenti sulla sedia etichette inventariali, marchi o altri riferimenti che possano aiutare a far luce sulla sua provenienza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151220
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 13337
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE