tessuto, frammento - manifattura italiana, manifattura francese (sec. XVIII)

tessuto, 1705 - 1710

Frammento quadrangolare costituito da quattro pezzi cuciti insieme e ricavato presumibilmente da una busta per corporale. Ciò si evince dai piccoli fori rilevabili nella zona centrale, lasciati dalle cuciture che originariamente ancoravano la croce gallonata alla busta. Risulta privo dell'etichetta con il numero di inventario. Fondo raso da 5 faccia catena prodotto da orditi in seta celeste (1 capo, l.t.s. 90/cm) e da trame in seta celeste chiaro (2 capi, l.t.s. 39/cm). Il decoro si completa con trame broccate in seta rossa, rosa e argento dorato filato su anima in seta avana e argento filato su anima in seta ondata avorio. Cimosa: non rilevata

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    filo d'argento/ trama broccata
    filo d'oro/ trama broccata
    seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Antonio Parazzi"
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: Museo civico A. Parazzi
  • INDIRIZZO Via Manzoni, 2-4, Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modulo decorativo non risulta completo, tuttavia non è difficile definire il disegno di stile "bizzare". Tale gusto interesa la produzione serica europea dagli inizi del Settecento fino a tutto il secondo decennio del secolo. L'origine di questo stile, caratterizzato dall'unione di elementi di vario tipo, come dagli influssi dall'estremo oriente, potrebbe risalire ai contatti commerciali che le Compagnie di Navigazione francesi, inglesi e olandesi intrattenevano con i paesi medio ed estremorientali. Ciò comportava anche l'importazione di tessuti serici. La peculiarità di tale stile si compone di diversi elementi: le composizioni asimmetriche uniscono il gusto fantastico a quello realistico, che si esprime nella resa dei fiori; inoltre i disegni sono a grande rapporto e resi in damasco e in broccato, tecniche queste che rendono animata la superficie e acuiscono il gioco di luci. Una fondamentale trattazione sulle sete "bizarre", divisibili stilisticamente, venne fatta da Peter Thornton nel 1965
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300142119
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1705 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE