pianeta - manifattura francese (sec. XVIII)

pianeta, 1705 - 1710

Pianeta in damasco broccato. Fondo raso da 5 catena prodotto da un ordito e da una trama in seta rossa, i medesimi fili eseguono il disegno in raso da 5 trama; disegno ottenuto con trame broccate in oro filato e riccio e in argento filato e riccio. Sul fondo realizzato con l'effetto lucido-opaco del damasco, il disegno si sviluppa in senso verticale con andamento contrapposto di tralci d'oro appuntiti collegati da racemi curvilinei formanti una maglia decorativa continua. Gallone antico, ma non pertinente, a telaio in seta gialla con motivi vegetali. Fodera in taffetas bianco

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è tipico della tipologia di manufatti definiti per la prima volta da Slomann nel 1953 "bizarre" (ma cfr. anche Thornton 1965) per il singolare, originalissimo disegno che rielabora genialmente i modelli di origine orientale trasformandoli in creazioni del tutto fantastiche. Questa pianeta, caratterizzata dall'uso di filati metallici sapientemente accostati, rientra assai bene nel particolarissimo stile "bizarre" per la stravagante commistione di motivi astratti e colori irreali. Tuttavia la mancanza di concessioni al reale -si notino per esempio gli effetti di controfondo totalmente antinaturalistici- fa pensare ad una fase ancora abbastanza precoce dello stile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380101
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1705 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE