lapide commemorativa, opera isolata - ambito italiano (prima metà sec. XVIII)

lapide commemorativa, 1719 - 1719

Questa lapide in marmo botticino di forma rettangolare, riquadrata in nero con angoli smussato, presenta un'iscrizione scolpita e dipinta di nero a caratteri cubitali

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa di Santa Maria Annunciata ebbe due Compagnie: quella della B.V. del Carmine e quella del SS. Sacramento. Di una certa importanza e ricchezza verso la fine del secolo XVIII furono abolite ed i beni incaremati dal Demanio. A ricordo di una eredità a favore di queste Compagnie ed ai poveri della parrocchia, venne posta questa questa iscrizione in onore dei fratelli Cornacchia. Dopo la soppressione, questo lascito fu trasformato in legato di beneficienza e perciò conservato. Innfatti nel 1807 la sua amministrazione passò alla fabbriciera; il 14 agosto 1884 ne fu approvato lo statuto che destinava ad opere di bene lire 212.35 lorde ovvero lire 158.50 nette rappresentanti il frutto di un capitale nominale di lire 4247.20 e rendita nazionale del 5 per cento. La famiglia Cornacchia si estinse con Stefano e Francesco agli inizi del sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300140111
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lapide - D.O.M. / REDDITO DELL'EREDITA' DI Q.m STEFANO CORNACHIA / TOLTE LIR. 72 ANNUE LASCIATE A Q.ta COMP.a DEL SS.mo SACRAMEN.to / DEVE RIPARTIRSI OGNI ANNO IN PERPETUO COSI' / DUE TERZI IN MESSE ED UFFIZI DA CELEBR. PER L'ANIMA SUA / IN QUESTA CHIESA PAROCHIALE DI S.ta MARIA DI VIADANA / UN TERZO DA DISTRIBUIRSI NELLA VIGILIA DI PENTECOSTE / AI POVERI SOLAM.TE DELLA VILLA DI S.ta MARIA / ABITANTI PERO' DA ANNI 12 NEL VIADANESE / ROG. PALUFFI 27 AGOSTO 1714 / REDITO DEL'ERDITA' DEL FU REV.do S.rD. FRANC.co CORNACHIA / DEVE DIVIDERSI OGNI ANNO PERPETUAM.te IN TRE PARTI / UNA S D.ti POVERI ABITANTI E, DA DISTRIBUIRSI COME SOPRA / L'ALTRA IN TANTE MESSE, LA TERZA A DETTA COMP. / ROGIT. PERINI 29 MAGGIO 1719 - lettere capitali - italiano volgare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1719 - 1719

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE