cassa d'organo, elemento d'insieme - ambito mantovano (seconda metà sec. XVI, sec. XVIII)

cassa d'organo, 1550 - 1559

Prospetto diviso da lesene a rilievo con mascheroni e cariatidi in tre scomparti: quello centrale con arco a tutto sesto si apre sulle canne dell'organo. Trabeazione con girali vegetali dipinti, fregio a dentelli e profilo a ovoli. Timpano triangolare con testa di angioletto, cartiglio (DOM) e festone vegetale sulla sommità

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Marcaria (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo viene costruito neda Andrea Montesanto nel 1794 (cfr. scheda n. 00139776), o comunque poco tempo prima e viene restaurato nel 1899 (cfr. iscrizione). Ne parlano il Bertolotti nel 1893 e Leali- Rossi-Ughini nel 1985. Questi ultimi lo descrivono in "cassa organaria e cantoria ambedue pregevoli, dello stesso periodo". La mostra d'organo e il palco di cantoria (M. 1 x 1.07) sono certamente coevi all'organo e sono arricchiti da rilievi cinquecenteschi di ignota provenienza (cfr. scheda n. 00139774). L'organo è ancora provvisto di mantice originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300139773
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sopra la tastiera - TRIBOLI GIOVANNI / PRIVILEGIATO FABBRICATORE D'ORGANI / CREMA / ANNO 1899 - lettere capitali/ corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1559

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE