paramento liturgico - ambito mantovano (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1740 - 1760

Fondo avorio; decorazione in sete policrome nelle sfumature di verde, giallo, rosso, viola, oro e argento; applicazione di passamaneria dorata eargentata. Il disegno e' contraddistinto da un modulo base dato dall'alternanza di cornucopie e vasi a calice fioriti. Vasi e cornucopie e vasi a calice fioriti. Vasi e cornucopie sono collegati tra loro da volute e racemi dorati e, da motivi a festone con nappine

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso
    seta/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Poggio Rusco (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta fa parte di un paramento liturgico composto anche di piviale, tonacella, dalmatica e stola. La Morselli afferma che numerosi sono gli esempi simili presenti nel territorio mantovano, per cui e' ipotizzabile la presenza di manifatture locali riconducibili spesso agli ordini religiosi femminili. (Vedi bibliografia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300124351
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE S23 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE