tunicella - ambito mantovano (ultimo quarto sec. XVIII)

tunicella, 1775 - 1799

Tessuto tondo avorio, motivi ottenuti per trame lanciate e trame broccatein seta rosa, viola, verde, avorio. Decorazione: piccole inflorescenze, disposte su fasce orizzontali con andamento sfasato e contrapposto. Gallone a telaio in seta gialla e filo d'oro

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA seta/ broccata
    seta/ raso
    seta/ tessuto/ trama lanciata
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Poggio Rusco (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A Rita Morselli (vedi bibliografia) osserva giustamente che dato il carattere profano del tessuto e la presenza di cuciture non richieste per un paramento religioso, si puo' supporre che sia stato riciclato da un altro abbigliamento, frutto forse di una donazione. La Morselli ritiene che il tessuto apparteneva alla manifattura di Reggio Emilia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300124347
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE S23 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE