ritratto del sacerdote Ignazio Seroni

dipinto, 1702 - 1702

Seduto su una seggiola tipicamente seicentesca, dallo schienale con borchie metalliche, il canonico tiene nella mano sinistra, appoggiata ad un tavolo, un breviario. Nello sfondo scuro, in alto a destra, si intravede uno stemma, probabilmente il casato di appartenenza del canonico bozzolese. Un drappo più chiaro dietro il personaggio dà il senso della profondità della scena

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Bozzolo (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del canonico bozzolese Ignazio Seroni, nato il 31 luglio 1660, eletto arciprete di S. Pietro in Bozzolo nel 1702 e morto lo stesso anno, come si legge nell'iscrizione del cartiglio posto sopra il quadro, e si deduce dall'elezione del suo successore Guidobono mazzucchini, l'anno successsivo. Il quadro è collocabile in quella serie voluta dalla Fabbriceria di San Pietro in Bozzolo che intendeva immortalare tutti i sacerdoti che si succedevano nell'incarico. Non esiste un documento che identifichi l'autore della tela; le affinità stilistiche con i ritratti dei sacerdoti Carlo Savi e Giovan Battista Pasotti, fanno supporre che si trattasse del medesimo artista, probabilmente un artigiano del luogo a cui veniva affidata in questo periodo l'intera serie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300081409
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio sopra la cornice - IGNATIUS SERONI BOZULENSIS NATUS DIE 31 LUGLIO 1660 ELECTUS 1702 MORTUUS 1702 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1702 - 1702

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE