pianeta, opera isolata - manifattura italiana (sec. XVIII)

pianeta, 1760 - 1770

Il disegno ad impostazione verticale è dovuto a nastri ondati, intercalati da piccoli rami con bacche. Ad ogni ansa si protendono dal nastro coppie di rametti di roselline in fiore, con andamento contrapposto. Sul fondo crema il disegno spicca nelle tonalità del rosa, fucsia, marrone, albicocca, azzurro, giallo e verde. Due tipi di gallone in seta gialla e argento filato definiscono l'uno, più piccolo, con alternanza di corolle a fascette binate, il contorno della pianeta, l'altro, più grande, con alternanza di motivi fogliati e corolle, le fasce centrali. Un altro gallone in seta gialla e oro filato, con bordo smerlato e fascia serpentinata, contorna lo scollo

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    oro/ filatura
    seta/ raso/ trama lanciata
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Sabbioneta (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta costituisce unitamente agli accessori un unico parato. Raso liserèe broccato: il fondo raso è prodotto da fili di catena color crema e da due trame liserèe rispettivamente verde e marrone. L'effetto di decoro è dovuto in parte alla fuoriuscita delle trame liserèe, in parte, dall'intervento di trame broccate policrome, velluto tagliato marrone e seta ondata crema. La tipologia del tessuto ondato, caratterizzato dal nastro "a pizzo", induce l'attribuzione a superare la metà del secolo. Una certa rigidità e schematicità nei motivi floreali e nella qualità del pizzo, nonchè la cromia accesa, inducono a ritenere l'opera di manifattura italiana provinciale (forse Reggio Emilia), che si attarda nella ripetizione di motivi francesi. La tipologia dei galloni è da riferire al secolo XVIII. La pianeta presenta ancora la fodera originale in grossa tela gialla
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300078188
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE