ancona, elemento d'insieme - ambito bresciano (seconda metà sec. XVIII)
ancona
1750 - 1799
La grande incorniciatura poggia su di un basamento diviso in tre scomparti di cui i due esterni sorreggono entrambi due colonne scannellate con capitelli corinzi. La parte superiore é ad arco interrotto da una cartella con la colomba; teste di angioletti ornano le varie parti, mentre due statuette di Santi sono inserite fra le due colonne dei lati
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
-
MISURE
Altezza: 560 cm
Larghezza: 330 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
- LOCALIZZAZIONE Castiglione delle Stiviere (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale parroco (don Sereni) mi ha detto che la grande incorniciatura fu portata nella chiesa nella seconda metà del sec. XIX. Probabilmente viene da qualche chiesa distrutta o trasformata per fini non religiosi. L'opera è da attribuire a qualche bottega artigiana di intagliatori bresciani
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300015081
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 1975
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0