Scatola - Nano con pipa. nani

scatola,

Scatola decorativa raffigurante dei nani che svolgono diverse attività

  • OGGETTO scatola
  • MATERIA E TECNICA terraglia a colaggio/ smalti policromi sottovetrina
  • ATTRIBUZIONI Fabbrica Lenci (1919 - 2002): manifattura
    Porcheddu Giuseppe (1898 - 1947): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa parte di una serie composta da oltre una decina di scatole cubiche, dotate di coperchio con pomolo modellato plasticamente e decorate con temi e stili differenti, e presenta sul coperchio un nano dormiente circondato da foglie secche con la pipa in bocca e la testa appoggiata su un fungo. Si tratta dell’unica scatola disegnata da Giuseppe Porcheddu per la Lenci. I lati del contenitore presentano nani impegnati in diverse attività e alberi senza foglie. Lo stile è semplice senza nessun accenno alla profondità spaziale e alla volumetria dei corpi: le forme sono piatte e ricordano le illustrazioni dei libri per bambini. Sebbene la scatola sia spesso indicata con il titolo di "Caccia e pesca", la decorazione non è in linea con questo appellativo, mentre risulta più appropriato "Nano con la pipa", come ha suggerito Luciano Proverbio nel suo primo studio dedicato alla manifattura torinese (1979). La ceramica è inserita nel catalogo merceologico del 1933- 1935
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452678
  • NUMERO D'INVENTARIO 377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ISCRIZIONI sotto la base - Lenci / MADE IN ITALY / TORINO / 29 · 8 · 932 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fabbrica Lenci (1919 - 2002)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Porcheddu Giuseppe (1898 - 1947)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'