San Cristoforo. San Cristoforo guada il fiume con Gesu' Bambino sulle spalle

scultura,

Oggetto decorativo d'arredo raffigurante San Cristoforo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terraglia a colaggio/ smalti policromi sottovetrina
  • ATTRIBUZIONI Fabbrica Lenci (1919 - 2002): manifattura
    Grande Giovanni (1887 – 1937): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ceramica raffigura il santo patrono dei pellegrini e dei viaggiatori come un vecchio con i capelli e la barba bianchi, che si sporge in avanti e si aggrappa a un ramo verde mentre cammina sulle onde piene di pesci azzurri. L'uomo porta sulle spalle il Bambino Gesù, che ha un'aureola sul capo e sorregge il globo. Secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, l'uomo non conosceva la vera identità del bambino e solo in seguito si rese conto di aver portato sulle sue spalle il peso di Cristo e del mondo intero. L'autore ritrae efficacemente la stanchezza dell'uomo attraverso la sua postura e la sua espressione. La scultura è stata realizzata nel 1928 e fa parte della serie dei primi cento modelli eseguiti dalla Lenci tra il 1927 e il 1928. Durante questo periodo i temi sacri non erano comuni, ma divennero più popolari negli anni seguenti grazie al successo delle variazioni della Madonna e della Madonna con Bambino, soggetti declinati sotto forma di manufatti diversi. Oltre al San Cristoforo, Grande progettò anche altri modelli come San Sebastiano, Susanna, un piatto con Adamo ed Eva e una Madonna col Bambino. Il pittore torinese realizzò anche diverse versioni di San Cristoforo su vari oggetti. L'opera fu scelta per essere allestita nel soggiorno della "Casa degli Architetti" in occasione di una mostra tenutasi a Torino nel 1928. Fu protagonista di fotografie dell'epoca, esposta accanto ad altre ceramiche. La scultura è rimasta in produzione per molti anni ed è stata inserita nei cataloghi merceologici alla fine degli anni '20 e '50, identificata dal codice CR49
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452667
  • NUMERO D'INVENTARIO 365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ISCRIZIONI Lenci / ITALY - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fabbrica Lenci (1919 - 2002)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Grande Giovanni (1887 – 1937)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'