Barbagianni ed ermellino. barbagianni ed ermellino

scultura,

Oggetto decorativo d'arredo raffigurante un barbagianni e un ermellino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terraglia a colaggio/ smalti policromi sottovetrina
  • ATTRIBUZIONI Fabbrica Lenci (1919 - 2002): manifattura
    Tosalli Felice (1883 – 1958): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ceramica raffigura una concitata scena di caccia con un ermellino che attacca un barbagianni. L’opera è un significativo esempio dell'abilità di Tosalli nel descrivere le caratteristiche fisiche degli animali, i loro movimenti e atteggiamenti, accentuata dalle scelte cromatiche e dalla perizia con cui i decoratori dipingono i manti e i piumaggi. Questa particolare scultura è un unicum nella produzione dell’artista, che di solito preferisce ritrarre figure singole o coppie in pose pacate piuttosto che scene violente e dinamiche. La scultura ebbe un buon riscontro commerciale, come testimoniato dal numero di esemplari prodotti e dalla sua inclusione nei cataloghi pubblicati nel 1929 e nel 1933-1935
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452644
  • NUMERO D'INVENTARIO 341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ISCRIZIONI sotto la base - Lenci / MADE IN ITALY / 5-2-30 - incusso in pasta -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fabbrica Lenci (1919 - 2002)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tosalli Felice (1883 – 1958)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'