Cristo in croce
crocifisso,
Crocefisso in legno riccamente decorato con intarsi di madreperla bianca e colorata
- OGGETTO crocifisso
-
MATERIA E TECNICA
inchiostro/ stesura a pennello
bronzo/ fusione a stampo
- AMBITO CULTURALE Ambito Betlemita
- LOCALIZZAZIONE Castello di Racconigi
- INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria della madreperla ha origini molto antiche: nell’età del bronzo era già diffusa in Cina, India e nell’estremo oriente. In Medio Oriente se ne trovano tracce risalenti all’epoca degli antichi egizi, i quali raccoglievano la materia prima nel mar Rosso. Sin dal XIII secolo i facoltosi pellegrini cristiani che si recavano in Terra Santa erano soliti acquistare e portare con sé in patria dei souvenir, molti dei quali erano realizzati in madreperla. Dalla fine del XVII secolo poi, con la presenza dell’ordine di San Francesco d’Assisi a Gerusalemme e il conseguente maggiore afflusso di pellegrini, gli artefatti in madreperla acquisirono sempre più valore commerciale. La manifattura vide un considerevole sviluppo nel XIX e XX secolo, a seguito dell’aumento del flusso di turisti e pellegrini dovuto alla relativa stabilità delle relazioni tra il Medio Oriente e l’Europa. Se fino a quel momento questa forma d’arte era stata appannaggio di maestri provenienti in particolare da Genova e da Damasco, dal 1850 circa anche numerosi artigiani palestinesi aprirono le loro botteghe. Nei cento anni seguenti la lavorazione della madreperla si sviluppò considerevolmente e venne impiegata per produrre svariati tipi di artefatti: da semplici souvenir quali crocifissi, scatole e icone destinati ai turisti, a grandi opere realizzate su commissione per personaggi facoltosi. La lavorazione della madreperla assunse quindi un ruolo centrale nel mercato dell’arte turistica. Gli oggetti realizzati dai maestri intagliatori venivano acquistati dai pellegrini e dai turisti per commemorare la loro esperienza spirituale in Terra Santa, per portare a casa con sé una testimonianza tangibile del loro viaggio o come doni. Ancora oggi le guide turistiche annoverano i laboratori artigiani in cui si lavorano la madreperla e il legno di olivo tra le principali attrazioni della città della Terra Santa. Il presente crocefisso fu probabilmente donato a Umberto II di Savoia in occasione della sua visita in Terra Santa, nell’aprile del 1928. L’iscrizione sulla base è purtroppo incompleta. Mancando la parte sinistra della base, si legge solo la seconda parte: “D. BOSCO”. La presenza delle missioni Don Bosco in Terra Santa risale alla seconda metà dell’Ottocento ed è quindi lecito pensare che il Principe abbia incontrato una delegazione salesiana durante la sua visita. Il Corriere della Sera del 3 aprile 1928, pur non menzionando direttamente il crocefisso, parla dell’accoglienza riservata al Principe ereditario dalle suore salesiane presso la regia suola maschile di Gerusalemme e di alcuni doni ricevuti in quell’occasione: «Il Principe è stato festosamente accolto dalle suore salesiane e dalle suore di Ivrea nella regia scuola maschile, ove ha assistito con affettuosa attenzione ai saggi di canto e di ginnastica, dove gli sono stati offerti gentili ingenui doni» (Corriere della Sera del 3 aprile 1928). L'opera fa parte di un corpus di oggetti extra-europei ricevuti in omaggio dai membri della famiglia reale di Savoia durante i loro viaggi, o offerti da delegazioni diplomatiche in visita in Italia. La consolidata tradizione di scambiarsi doni diplomatici tra monarchi, autorità religiose e capi di Stato è attestata sin dai tempi dell’antico Egitto e tutt’oggi risponde allo scopo di favorire, assicurare e mantenere buoni rapporti tra le parti. I doni, che assumono un valore, oltre che monetario, anche spiccatamente simbolico, sono spesso scelti in quanto rappresentanti l’essenza della Nazione o dell'istituzione religiosa che li offre. Si tratta infatti sovente di opere di artigianato, esempi di abilità manifatturiera, beni di lusso e artefatti di importanza storica realizzati con materiali locali. Attraverso l’esibizione di tali doni i dignitari promuovono la propria cultura e la propria patria ai livelli più alti delle pubbliche relazioni
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100450839
- NUMERO D'INVENTARIO R 7671
- ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- ISCRIZIONI Parte frontale, sopra il Cristo crocefisso - I.N.R.I - a pennello - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0