Faustina

busto, post 1830 - ante 1840

Figura femminile a mezzo busto frontale. Porta i capelli raccolti sulla nuca e indossa un abito sotto un manto avvolgente sul davanti. Dotata di base circolare

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
    gesso/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto riproduce la scultura del periodo Antonino, nota come Faustina, del Museo Capitolino. L'originale fu studiato e replicato a Roma fra gli altri da Ignazio Collino a metà del Settecento (cfr. M. di Macco in Cultura figurativa, BIB), e un esemplare in marmo bianco di Carrara, a cui probabilmente l'opera racconigese è direttamente connessa, appartenne all'arredo del Reale Castello di Pollenzo (oggi Torino, Palazzo Madama, inv. 598/PM, crf. Museo civico d'arte antica di Torino: acquisti e doni 1971-2001, a cura di E. Pagella, Fondazione Torino Musei, Torino 2004, n. 847 p. 211)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100404815
  • NUMERO D'INVENTARIO R 8470
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI retro - R 8470 - stampatello/ numeri arabi - a pennello/ azzurro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1830 - ante 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE