specchiera di Birago di Borgaro Ignazio (attribuito) - ambito piemontese (fine/ inizio, terzo quarto secc. XIX-XX, sec. XVIII)

specchiera,

La specchiera, composta di quindici moduli di vetro, è racchiusa entro una cornice squadrata in legno dipinto di bianco e profilato d'oro

  • OGGETTO specchiera
  • MATERIA E TECNICA vetro a specchio
    legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • ATTRIBUZIONI Birago Di Borgaro Ignazio (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale di Agliè
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 2, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assetto architettonico e le decorazioni fisse dell'attuale Sala bleu vennero progettati intorno al 1771 dall'architetto ducale Ignazio Birago di Birago (Biancolini 2001, p. 72). Risulta, tuttavia, curioso constatare come solo gli inventari novecenteschi rendano conto di tutte e tre le specchiere oggi presenti, quando, al contrario, tutti gli inventari dell'Ottocento menzionano una sola specchiera, probabilmente proprio questa sopra il camino, al tempo ancora rivestita da drapperie di seta blu. L'ipotesi è che le due specchiere sopra le console siano state aggiunte in un secondo tempo dopo il 1876, durante la residenza dei duchi di Genova, mentre quella più antica sia stata rifatta per uniformarla alle nuove. Per completezza, si riportano tra le fonti anche le note inventariali ottocentesche relative a questa antica specchiera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100402359
  • NUMERO D'INVENTARIO 1232
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ISCRIZIONI Su uno dei montanti verticali della cornice in legno - Su etichetta in vinile rosso di forma rettangolare: 1232 - numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Birago Di Borgaro Ignazio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE