lampadario - produzione muranese (fine/ inizio secc. XIX-XX)

lampadario, post 1891 - ante 1910

Lampadario in vetro di Murano costituito da diciotto bracci di vetro soffiato, disposti su due livelli (un livello inferiore con 12 bracci e uno superiori con 6 bracci); ogni braccio termina con una coppa a forma di corolla poggiante su di un piattino. Tutti i bracci, intervallati da foglie di vetro dalle linee flessuose, si raccordano a un corpo centrale costituito da vari elementi con decorazioni a rilievo, e culminante, in alto, con steli di foglie e fiori

  • OGGETTO lampadario
  • MATERIA E TECNICA cristallo di Murano/ soffiatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Muranese
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale di Agliè
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 2, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’attuale “Camera di parata”, così già identificata da Ignazio Birago di Borgaro nelle Istruzioni del 1771, fu utilizzata per tutto il corso del XIX secolo come “Sala da pranzo”, come attestano tutti gli inventari ottocenteschi e ancora quello del 1908 (Ragusa 1995, pp. 43-44). Nel 1927 l’ambiente è definito “Salone di riunione”, mentre, nel 1964 è dato, senza un reale fondamento storico, come “Sala d’aspetto”. La sala subì due riallestimenti nel corso del Novecento (il primo tra il 1908 e il 1927 e il secondo tra il 1941 e il 1962) che, come in altri casi, previdero il trasferimento di arredi da altre zone del castello. Per quanto riguarda il grande lampadario in vetro di Murano datato ai primi del XX secolo, esso non figura in nessuno degli inventari storici, che, al suo posto, registrano un lampadario più piccolo a sei bracci in cristallo di Boemia, come conferma una fotografia storica del 1941 (Ragusa 1995, p. 40). Lo stesso inventario del 1964, alla nota 1033, descrive un “Lampadario a gocce di cristallo. Sei bracci di bronzo dorato con luci su candele di porcellana bianca". Questo precedente lampadario in cristallo, infatti, fu sostituito con quello oggi presente in epoca successiva al 1964 (Biancolini 2001, p. 99, nota 387). Ho relazionato l’opera con gli esemplari praticamente identici oggi collocati nelle attuali Camera da letto della Regina e Sala Bleu per via delle identità formali e delle stime economiche corrispondenti che fan pensare che i tre oggetti siano il frutto della commissione di una serie unitaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100402344
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1891 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE