portale - monumentale, opera isolata - ambito piemontese (primo quarto sec. XVIII)

portale monumentale, 1712 - 1712

Portale preceduto da gradinata composta di tre scalini, realizzato in marmo bianco di Foresto, con fronte segnato da pilastri bugnati e da un gradino più piccolo in funzione di soglia. Architrave con due volute laterali scolpite e decorate con motivi floreali; arco a tutto sesto con chiave di volta ornata da testa di leone; coronamento con timpano curvilineo centrale e ai lati due vasi con fiamma scolpiti poggianti ciascuno su una voluta

  • OGGETTO portale monumentale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco antico/ intaglio
    marmo bianco antico/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello di Bruzolo
  • INDIRIZZO via Carlo Emanuele I, 47, Bruzolo (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale monumentale, noto come “Porta Nobile”, scandisce l’accesso alla corte d’onore e all’edificio principale. La sua realizzazione si colloca nell’ambito degli interventi promossi fra il XVII e il XVIII secolo dalla famiglia Grosso, investita del castello di Bruzolo, al fine di conferire al complesso l’aspetto di una dimora signorile, attenuando le caratteristiche di presidio difensivo insite nella struttura originaria. Contestualmente al portale furono realizzati il cortile interno lastricato, con pozzo in pietra, una nuova manica residenziale in sostituzione delle due torri rotonde sul lato orientale e locali di sgombero verso ovest, dove le torri furono mantenute ma ridotte in altezza (E. Bevilacqua, M. Minola, Bruzolo. Un paese al sole, Sant’Ambrogio (TO), 2003, pp. 78-79; Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino, a cura di M. Viglino Davico, A. Bruno jr, E. Lusso, Torino 2007, p. 321). Edoardo Barraja, nel suo studio su Bruzolo, è il primo a fornire precise indicazioni in merito al portale: “la magnifica Porta Nobile in marmo bianco di Foresto […] con l’elegante gradinata e le imposte scolpite, costituisce un bel saggio dello stile barocco, e un superbo ingresso alla più eletta parte del castello. Nell’interno del frontone si legge la data della sua costruzione – il 1712 – quando essa fu sostituita all’antica porta, di carattere spiccatamente difensivo, che con un ponte levatoio gettato sul fosso immetteva nel cuore della dimora feudale” (E. Barraja, Bruzolo in Val di Susa e il trattato del 1610, Torino 1911, p. 33). La data riportata nell’iscrizione, di cui lo studioso fornisce anche un rilievo grafico (p. 35), è quindi ripresa negli studi successivi sul castello. La tipologia della struttura e gli elementi decorativi scolpiti di sapore aulico sono, in effetti, confrontabili con la produzione torinese dell’inizio del Settecento. La vegetazione cresciuta sul lato interno del frontone impedisce attualmente di vedere l’iscrizione, dunque non è stato possibile verificarne leggibilità e stato di conservazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100401583
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1712 - 1712

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE