archibugio a pietra focaia di Mauro Ferrara, L. Nereiter - produzione italiana, produzione boema (primo quarto XVIII sec)

archibugio a pietra focaia, 1712 - 1712
Mauro Ferrara
notizie dalla fine del XVII al primo quarto del XVIII sec
L. Nereiter
notizie dal 1667 al 1730

Arma da fuoco portatile. Canna violetto a due ordini, tonda e quadra anellata alla giuntura. Tra la firma e il marchio quattro asterischi punzonati. Traguardo a farfalla infilato nella canna tramite un anello e tacca di mira a pinna argentata

  • OGGETTO archibugio a pietra focaia
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    LEGNO DI NOCE
    ACCIAIO
    CORNO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana Produzione Boema
  • ATTRIBUZIONI Mauro Ferrara
    L. Nereiter
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO via del Proconsolo. 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è noto l'artefice della canna, e si suppone che la firma e il punzone siano da sciogliersi in Mauro Ferrara. Una famiglia Ferrara è nota per aver fuso artiglierie dal XV al XVII secolo. La piastra invece è firmata L. Neireiter. I Neireiter furono una dinastia di archibugiari di Praga, il cui esponente più famoso fu Caspar, attivo all'incirca tra il 1667 e il 1730 e autore di numerosi archibusi a ruota, tra cui l'esemplare del Metropolitan Museum of Art di New York, inventariato 50.203.1, 2. I Neireiter firmarono, sia nei medesimi anni di attività di Caspar sia negli anni successivi, anche archibusi a focile come il presente modello. È possibile che l'artefice L. sia un parente grossomodo contemporaneo di Caspar. Trascrizione dall'Inventario del 1878: «Archibuso canna brunita violetto e mira doppia di argento. Batteria cesellata con piastra di ottone dorato e acciarino alla francese. Mezza cassa di noce guarnita e montata di argento con lavori a bulino. Lung. della canna m 1,01, lung. totale m 1,50». La scheda menziona anche il numero 190 di un inventario precedente a quello del 1878, di cui non si ha riscontro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901142971
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ISCRIZIONI sulla canna - Maurus Frr.a F. Brac. Anno MDCCXII - capitale - a bulino -
  • STEMMI sulla culatta - dell'autore - Marchio - Mao / Fer sotto corona [N.d.T.: La A è inscritta tra i primi due tratti a sinistra della M. F e R con nesso e puntino a destra]
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1712 - 1712

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE