studio per lettere alfa e omega, ghiera d’arco, capitello con pigna, modanature e colonna

disegno,

progetto per elementi di un portale. Nella metà superiore del foglio, nella parte sinistra, sono le due lettere alfa e omega; al centro, porzione di arco con ghiera decorata a racemi vegetali; a destra profilo di modanatura in sezione; al di sotto piccolo schizzo di un arco con ghiera decorata a racemi e iscrizione incisa “POR”; al di sotto, due piccoli schizzi di base di colonna. Nella metà inferiore del foglio, a destra è un profilo di una mensola di lesena; al centro capitello con abaco liscio, calato con volute angolari che originano da pigne; astragalo liscio e porzione di colonna liscia; a destra, sezione del capitello e della base con foglie angolari

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta ocra/ acquerellatura
    carta ocra/ biacca
    carta ocra/ inchiostro
    carta ocra/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Isella Pietro (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Archivio di Stato di Vercelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è da leggere in relazione con il foglio inv. n. 18, (ASV, Elenco 2013) avendo in comune tecnica e supporto (matita nera, inchiostro nero, acquerellatura grigia e biacca su carta ocra) e alcuni dei soggetti. Essi raffigurano infatti lo stesso capitello (o due molto simili) e paiono essere pertinenti ad un unico progetto. Nonostante il capitello non sia stato realizzato, si tratterebbe di un progetto per il Duomo di Sant’Evasio a Casale Monferrato come indica la presenza, nel foglo inv. n. 19, di una ghiera messa in opera nel portale destro della facciata. Analogamente lo schizzo per una base identica a quella delle colonne laterali dei portali di facciata è presente in entrambi i fogli inv. nn. 18 e 19. I due fogli sono da ascrivere, su base documentaria, stilistica e tecnica, allo stuccatore ed ornatista Pietro Isella (1812‐1871) presente nel cantiere del Duomo nel 1857 e quindi coinvolto nel restauro condotto da Edoardo Arborio Mella (1808‐1884) a partire dall’estate di quell’anno. Il manoscritto del Canonico Giovanni Rho, custodito presso l’Archivio Capitolare Casale Monferrato, (pubblicato da Tatiana Kirilova Kirowa, “Metodologie di intervento nei restauri di della metà dell’Ottocento in Piemonte, il duomo di Casale”, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, LXXXVI, 1977, p. 132) ci informa che gli ornati esterni sono opera di Isella, ulteriore conferma dell’attribuzione all’ornatista ticinese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100378653
  • NUMERO D'INVENTARIO 19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - 0.10/ profilo mensola della lesena - Isella Pietro - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Isella Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'