prospetto di capitello con animali fantastici

disegno,

prospetto di capitello figurato con echino e abaco liscio con fiore. Due draghi alati si attorcono sul fondo del calato liscio; uno dei due poggia le zampe su un elefante. Astragalo e listello

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta ocra/ gesso
    carta ocra/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Isella Pietro (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Archivio di Stato di Vercelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno fa parte di un gruppo di 20 (ASV, Elenco 2013, inv. nn. 1‐17, 27‐27 bis, 117) che sono da ascrivere, su base documentaria, stilistica e tecnica allo stuccatore ed ornatista Pietro Isella (1812‐1871), presente nel cantiere del Duomo di Casale Monferrato nel 1857 e quindi coinvolto nel restauro diretto da Edoardo Arborio Mella (1808‐1884) a partire dall’estate di quell’anno. Pietro Isella realizzò alcuni rilievi delle antiche parti scolpite dell’atrio e del Duomo che, nell’inverno e nella primavera 1857 andavano emergendo dallo smantellamento degli intonaci barocchi in vista del restauro dell’edificio (manoscritto del canonico Giovanni Rho, Casale Monferrato, Archivio Capitolare, pubblicato da Tatiana Kirilova Kirowa, “Metodologie di intervento nei restauri di della metà dell’Ottocento in Piemonte, il duomo di Casale”, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, LXXXVI, 1977, pp. 85‐138). Il capitolo “I cantieri della scultura” (saggio di Rossana Arena, Cinzia Piglione e Giovanni Romano, in Piemonte Romanico a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 196‐198) ci fornisce un ulteriore conferma che i fogli in questione sono stati realizzati dall’ornatista ticinese. Una iscrizione permette di identificare la posizione originale di questo frammento nel Duomo Casale e cioè il pilastro a destra della nave mediana ‘entrando’, verosimilmente perciò il primo pilastro a destra della navata centrale. Il foglio presenta dei piccoli fori sugli angoli, indizio del fatto che dovette essere appeso impiegato forse da modello. Mancano segni di spolvero ovvero i residui di colore quindi potrebbe non essere stato mai utilizzato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100378640
  • NUMERO D'INVENTARIO 8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • ISCRIZIONI angolo sinistro inferiore - m ½° / pilastro a destra della nave media entrando - Isella Pietro - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Isella Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'