prospetto di capitello con draghi alati, foglie e figura umana acefala

disegno,

prospetto di capitello con decorazione a draghi alati che si attorcono sul fondo del calato a foglie stilizzate; a sinistra è abbozzata una figura umana acefala con gambe di serpe. In alto abaco ed echino con fiore d’abaco al di sopra dei quali di intravede l’angolo di una mensola sommariamente sbozzata; nella parte inferiore, astragalo e listello

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta ocra/ carboncino
    carta ocra/ gesso
    carta ocra/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Isella Pietro (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Archivio di Stato di Vercelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è in relazione con il foglio ASV inv. n. 5 (Elenco 2013) e raffigura il medesimo capitello dell’atrio del Duomo di Sant’Evasio a Casale Monferrato. Tale capitello, secondo quanto dichiarato nelle iscrizioni apposte sui due fogli, si ‘rivelò’ in occasione dei lavori di restauro, nei giorni 3 e 4 Marzo 1857. I fogli fanno parte di un gruppo di 20 (ASV, Elenco 2013, inv. nn. 1‐17, 27‐27bis, 117) della medesima mano, realizzati su supporti identici o molto simili (carta azzurra o color ocra e carboncino per lo sfumato) e sono da ascrivere allo stuccatore e ornatista Pietro Isella (1812/1871) collaboratore dell’architetto e restauratore Edoardo Arborio Mella (1808‐1884) sin dal 1848 ed accanto a lui anche a Casale dove fu responsabile della realizzazione dei nuovi capitelli della chiesa a partire dal 1857. Una iscrizione al verso di questo foglio attesta infatti che esso fu spedito dall’Isella a se medesimo; un bollo di spedizione di colore giallo, presente al verso, reca l’iscrizione “Spedito A: Casale da: Torino”. La grafia delle iscrizioni differisce da quella di Edoardo Arborio Mella, autore del progetto di restauro del Duomo di Casale (1857‐1861). Pietro Isella fu incaricato di occuparsi del rifacimento decorativo (1857) dall’ingegnere Pietro Praga e dall’architetto Pietro Seggiaro dell’Ufficio Tecnico Municipale (Rosso Chioso 1985, pp. 43‐45), collaborando poi con il Mella al rifacimento dei capitelli in stucco per il Duomo di Casale Monferrato. Il capitello in questione è quello ripetutamente menzionato nel manoscritto del canonico Giovanni Rho (Casale Monferrato, Archivio Capitolare, pubblicato da KIRILOVA KIROVA, Tatiana, “Metodologie d’intervento nei restauri della metà dell’Ottocento in Piemonte: il duomo di Casale Monferrato”, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, 1977, LXXXVI, pp. 121‐122, 128, 131‐132; Morgantini 1988, p. 30) laddove si tratta dello smantellamento dell’apparato barocco dell’edificio e specie dell’atrio romanico con riferimento ai ritrovamenti di elementi precedenti, “avanzi non dispregevoli” degli antichi capitelli, di alcuni dei quali venne ritratta “la forma originale”. Aggiunge il Rho che proprio dal curioso motivo dei mostri che tormentano alle spalle il puttino venne l’ispirazione per alcuni dei nuovi capitelli realizzati da Pietro Isella per il restauro del Mella. Due disegni per questo tipo di capitello, di mano di Isella, sono ugualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Vercelli (Elenco 2013, inv. nn. 6 e 7). Il disegno del capitello inv. n. 4 è pubblicato, in rapporto con quello da esso derivato e creato dall’Isella stesso, in: Rosanna Arena, Cinzia Piglione, Giovanni Romano, “I cantieri della scultura”, in Piemonte Romanico, a cura di Giovanni Romano, Torino 1994, pp. 196-198
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100378636
  • NUMERO D'INVENTARIO 4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • ISCRIZIONI in basso, angolo sinistro - Capitello visto/ dall’entrata/ sinistra dell/ [a]trio sul pilastro/ […] mano destra/ (entrata) sinistra/ Veduta di ciò che è/ [rive]ato il 3 e 4 marzo/ 1857 - Isella Pietro - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Isella Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'