Veduta dell'antico ponte sul Po a Torino. veduta di Torino
dipinto
1745 - post 1745
Bellotto Bernardo (1721/ 1780)
1721/ 1780
Cornice settecentesca adattata ante 1851
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Bellotto Bernardo (1721/ 1780)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
- LOCALIZZAZIONE Manica Nuova
- INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La veduta, genericamente citata dai Conti della Real Casa come “veduta di questa città” fu saldata al pittore il 21 luglio 1745 per una cifra pari a 975 lire (Vesme, 1863-1868; Mossetti-Romano, 1990). Era stata commissionata a Bellotto dal re Carlo Emanuele III insieme alla Veduta di Torino dal lato del giardino reale (inv. 467), saldata il 17 luglio successivo, contestualmente alla sua politica di riqualificazione urbana e di riallestimento della residenza avita intercorsa tra il 1742 e il 1747 (Mossetti, 1987 ma anche Magnetti, 2008). Il giovane veneziano, ormai del tutto emancipato dalla bottega dello zio Canaletto, era stato probabilmente chiamato alla corte sabauda a seguito dei favori raccolti in Lombardia presso l’entourage dei conti Simonetta con le vedute extra urbane di Vaprio d’Adda e Gazzada (Marinelli, 1990) e si apprestava, di lì a un biennio, a partire per Dresda, dove si sarebbe col tempo ulteriormente distinto per una crescente minuzia topografica, l’accentuarsi dei contrasti chiaroscurali e della vibrazione cromatica soprattutto dei verdi e dei blu (Bakker, 1990). Secondo i documenti rinvenuti presso l’Archivio di Stato di Torino, pare infatti che attualmente l’unica traccia plausibile a motivare l’approdo del pittore alla corte sabauda sia costituita da due missive del 1735, indirizzate dal fratello del conte Alberto Simonetta a Carlo Emanuele III per comunicargli la recente nomina al vescovato comasco e ringraziarlo per il costante patrocinio ricevuto (Romano, 1990). Le Vedute di Torino rappresentano dunque la sua prima commissione ufficiale e anticipano il respiro ampio dei successivi panorami urbani europei. Contrariamente alle preferenze manifestate dal Canaletto per le tinte pastello, sono contraddistinte da una luce fredda e limpidissima, preferenzialmente orchestrata sulla gamma dei grigi e dei verdi scuri (Colombo - De Filippis, 1982), a segno che il suo alunnato poteva considerarsi pressoché concluso e ormai raggiunta una certa indipendenza stilistica. Tale emancipazione, in vero già compiuta attorno al 1740, si dimostra probabilmente nell’urgenza biografica di autorappresentarsi munito di album da disegno nel primissimo piano a sinistra, come anche nella firma apposta che recita: “BERNARDO. BELLOTO. D.° IL CANALETTO F.e” (Vesme, 1899; 1909; Bowrow, 2001). La Griseri individua poi al suo interno anche il ritratto dell'architetto Filippo Juvarra (1979). Entrambe le vedute utilizzano un formato maggiore rispetto a quello solitamente scelto dall’artista e rappresentano un ritorno agli scenari cittadini dopo i panorami lombardi, ove l’elemento naturale e paesaggistico era assolutamente preponderante, acquisendo un punto di vista rialzato, un allargamento dell’orizzonte visuale e una profondità prospettica sino a quel momento quasi del tutto inediti (Bettagno, 1990; Bowron, 2001). L’attenzione per il dato concreto e realistico, che nel dipinto in questione si coglie nella scelta eccentrica e “del tutto fuori genere” a tale data di rappresentare la “banlieu” sabauda, gli ha a giusto titolo valso da parte della critica la definizione di storiografo della civiltà urbana europea (De Seta, 1990). Il punto di vista scelto è collocato a nord verso sud-ovest e riproduce l’antico ponte sul Po dell’omonimo Borgo cittadino, costruito in muratura nei primi anni del Quattrocento ma parzialmente crollato a seguito della piena del 1706 e ancora pericolante e in pessime condizioni statiche alla metà del secolo. Sulla popolosa riva sinistra sono rappresentate lavandaie e panni stesi ad asciugare davanti a casupole ammassate ed edifici umili, su quella opposta - ove invece un tempo sorgevano vetrerie e manifatture di cristalli e ceramiche (Magnetti, 2008) - il panorama sembra per contro più aperto ed è visibile sullo sfondo il monte dei Cappuccini. Del dipinto è stata inoltre segnalata da Noemi Gabrielli (1971) una replica passata sul mercato antiquario londinese nel 1954
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100350770
- NUMERO D'INVENTARIO 469
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- ISCRIZIONI Sul dipinto, in basso a destra - BERNARDO. BELLOTO /DT.° IL CANALETTO/F.e - pittore - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0