Bellerofonte, a cavallo di Pegaso, scaglia un dardo contro la chimera

rotella da pompa, ca 1550 - ca 1560

Rotella da pompa, di forma convessa, di legno ricoperto all'interno e all'esterno di cuoio cotto bruno molto scuro, lavorato a basso rilievo. Faccia esterna caratterizzata da un campo centrale, in cui è raffigurato un episodio mitologico e da una larga fascia di contorno, divisa da quattro grandi medaglioni circolari contenenti figure mitologiche e simboliche. Spazi intermedi decorati con motivi ornamentali. Faccia interna con bordo a ornati che delimita un campo circolare, portante al centro resti dell'imbracciatura e del cuscinetto; il campo centrale è inframezzato da rappresentazioni di figure mitologiche e decorazioni varie

  • OGGETTO rotella da pompa
  • MATERIA E TECNICA cuoio/ incisione
    cuoio/ punzonatura
    cuoio/ sbalzo
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Armeria Reale
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La rotella presenta sulla faccia esterna dei serti d'alloro che delimitano un campo centrale e una fascia di contorno. Quest'ultima ha quattro medaglioni, il superiore racchiudente una Vittoria stante con spada e palma tra trofei, il destro un leone accasciato, l'inferiore un cavaliere antico al galoppo, il sinistro una Vittoria assisa; gli spazi intermedi presentano un'armatura antica tra fogliami e il campo centrale illustra la scena di Perseo che cavalcando Pegaso scaglia un dardo contro la chimera. ||La faccia interna presenta resti dell'imbracciatura e del cuscinetto, al di sopra del quale è raffigurato Ercole che lotta con Anteo e al di sotto un cavaliere antico su un cavallo.||La rotella forma un corredo con il morione E.67 (si trova nei depositi). ||La lavorazione del cuoio cotto a bassorilievo è rappresentativa di una tecnica rara e preziosa diffusa in Italia nella seconda metà del Cinquecento. Data la fragilità del materiale, essa veniva scelta esclusivamente per oggetti prestigiosi, che avevano l'esigenza di mostrarsi più che essere utilizzati come strumenti difensivi veri e propri. ||Una rotella molto simile si conserva nella Wallace Collection (A 312) di Londra.||||Riferimenti bibliografici: V. Seyssel d'Aix, Descrizione della Reale Armeria di Torino, Torino 1840, pp. 183-184; A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale, illustrato con incisioni in legno, compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carico del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 216; F. Mazzini (a cura di), L'Armeria Reale di Torino, Busto Arsizio 1982, scheda n. 95, p. 348; Parures triomphales. Le maniérisme dans l'art de l'armure italienne, a cura di Godoy J.A., Leydi S., catalogo della mostra di Ginevra, Milano 2003, pp. 498-500; F. Cervini, Le passeggiate del Re, in P. Venturoli (a cura di), La Galleria Beaumont. Percorso di visita, Torino 2005, p.122
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100217053
  • NUMERO D'INVENTARIO F.026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE