lotta di cavalieri

orologio da mensola, ca 1840 - ca 1840

Orologio con base di marmo nero recante un fregio di armi che corre sui tre lati e sormontato da gruppo scultoreo raffigurante la lotta di due cavalieri medioevali, di cui uno su cavallo impennato con una mazza alzata in atto di colpire l'altro atterrato. Sul davanti in centro il quadrante in bronzo dorato.Montaggio: bronzi avvitati.Movimento: tipo Parigi, diametro 90 mm. Scappamento di Brocot con palette d'acciaio. Manca il pendolo. Sospensione a molla di Brocot con regolazione attraverso il quadrante. Forchetta con punte a invito. Bariletti dentati. Meccanismo a rastrello per la suoneria di ore e mezze

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ cesellatura
    MARMO NERO
    SMALTO
  • ATTRIBUZIONI Druckes Bertrand (attivo Nel Sec. Xix): orologiaio
    Gechter Jean-françois Théodore (1795/ 1844): bronzista
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'orologio nel 1880 arredava la Sala degli Staffieri, quindi la parure nel 1900 fu trasferita in Sala da pranzo ed in tempi recenti nel guardaroba reale. Il gruppo scultoreo, firmato da Gecher, è stato eseguito intorno al 1840, in linea con il contemporaneo gusto letterario che riproponeva anche attraverso questi monumenti in miniatura, l'esotismo dei tempi medioevali. Testimonia, inoltre, il diffuso interesse della committenza europea per questo genere di sculture che ripropongono in scala ridotta i grandi gruppi statuari delle piazze. Enrico Colle, nella scheda di catalogo della mostra "Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude" del 1988 ricorda l'esistenza di altri due esemplari pressoché identici, salvo che per la base, nel castello di Hohenschwangau già residenza del duca di Baviera, e nel Palazzo Reale di Madrid (cfr. E. Colle, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 77, p. 242)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216015
  • NUMERO D'INVENTARIO 6840
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul vetro - 3146 D.C - numeri arabi - a pennello/ verde -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Druckes Bertrand (attivo Nel Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'