putti con strumenti musicali

orologio da mensola, 1850-1860

Orologio di bronzo dorato ornato da due figure di putti con strumenti musicali (l'uno con lira e spartito, l'altro con mandolino) ai lati di un vaso in porcellana azzurra montato a festoni di fiori e frutta dalle anse rocaille. Alla base, tra le volute, sono inserite due placchette di porcellana dipinta a fiori e putti.Montaggio: bronzi avvittati. Quadrante in smalto bianco su metallo con le ore in numeri romani in nero e minuti distinti di cinque in cinque con cifre arabe. Lancette traforate e dorate. Lunetta perlinata.Movimento: tipo Parigi, diametro 82 mm. Scappamento ad ancora larga (ancre en toit). Pendolo mancante. Sospensione a molla di Brocot, regolabile attraverso la lunetta. Forchetta con punte a invito. Bariletti dentellati. Partitora

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA lega metallica/ doratura
    METALLO
    porcellana/ pittura/ doratura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parigina
  • ATTRIBUZIONI Vincenti & C (notizie Dal 1822 Ca): orologiaio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'orologio, insistendo sulla ripresa di motivi rocaille, si inserisce nell'orizzonte stilistico del neo-Luigi imperante alla metà dell'Ottocento ed esemplifica in particolare il gusto prediletto dall'imperatrice Eugenia. Paolo San Martino propone confronti con una coppia di vasi per parure da camino provenienti da Parma e ora a Palazzo Pitti e, con specifico riferimento ai putti e agli inserti in porcellana, alle lastre infisse da Devers nelle cornici del salotto della regina Maria Adelaide a Moncalieri. Lo stesso studioso, su suggerimento di Enrico Colle, segnala due candelieri a cinque luci, con cui probabilmente l'oorlogio formava una parure da camino, in carico a Palazzo Pitti dal 12 settembre 1867 con provenienza da palazzo torinese (cfr, P. San Martino, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 97, p. 269)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216007
  • NUMERO D'INVENTARIO 7002
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul bariletto - P.R. INV. N. ... [su etichetta incollata] - numeri arabi - A GRAFFITO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vincenti & C (notizie Dal 1822 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850-1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE