Paesaggio - bozzetto. paesaggio rurale
disegno,
1925 - 1949
In primo piano è rappresentato il giardino posto sul retro di un casolare con elemento ornamentale al centro. Sulla destra, il muro di cinta è delimitato da cespugli ed alti alberi; sulla sinistra una siepe. Sullo sfondo, a sinistra, sono accennate le case di un villaggio, mentre sulla destra si intravedono le fronde di un albero. Ampio brano di cielo. Presenza di didascalie. Il disegno è montato su passepartout di cartoncino bianco
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ matita
cartoncino
-
MISURE
Altezza: 125 mm
-
ATTRIBUZIONI
Bozzetti Francesco Detto Cino Bozzetti (1876/ 1949)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
- INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. L'autore (Lecce, 1876-Borgoratto/AL, 1949) è univocamente considerato dalla critica come uno dei protagonisti della rivalutazione della tecnica incisoria nella prima metà del Novecento anche al di là dell'ambito piemontese. Trasferitosi a Torino con il fratello, dopo aver terminato gli studi superiori ad Alessandria, dal 1897 frequenta l'Accademia Albertina, preferendo presto rivolgersi ad insegnanti privati, in particolare Carlo Follini che, già allievo di Antonio Fontanesi, lo avvia allo studio del paesaggio. Notevole è l'attività pittorica a cavallo dei due secoli, con scelte che già allontanano l'artista dai moduli del paesaggismo ottocentesco.che lo porterà ad esordire precocemente alla Promotrice. Nel 1903, tuttavia, Bozzetti ritorna a Borgoratto e vi rimane per circa un decennio nel quale lavorera assiduamente a contatto con la natura sviluppando temi che rimarranno costanti in tutta la sua produzione e comincia (1906) a praticare l'incisione che egli ritiene particolarmente congeniale per le possibilità di forte essenzialità e purezza del tratto. A partire dal primo dopoguerra, l'autore si affermerà nell'ambiente torinese proprio grazie all'attività incisoria, mentre i dipinti, oggetto di lunghe meditazioni e rifacimenti compariranno sporadicamente in pubblico. Nel 1930 tiene la sua prima personale che ne sancisce il successo di critica e pubblico che si manifesterà con partecipazioni a numerose esposizioni sia in Italia che all'estero e sarà affiancata da attività letteraria ove l'artista manifesta vasta cultura e spirito religioso. L'intero corpus dell'artista conta 152 lastre, ma di molte incisioni diede più versioni. Alla base dell'intera attività del maestro, il disegno, spesso affiancato da minuziose annotazioni, assume un particolare valore, non solo come testimonianza della osservazione del vero, ma anche come traccia per le varie elaborazioni di un singolo aspetto. Numerosi sono i taccuini che si sono conservati, compilati nel corso dei decenni, testimonianza dell'ossesiva necessità di meditazione e di ricerca di finitezza dei soggetti trattati, espressa attraverso numerosi studi a penna, a matita, a carboncino. Il tema della campagna alessandrina, rappresentato nell'esemplare in esame, costituisce uno dei temi dominanti della produzione dell'artista, contraddistinta da una attenta selezione degli elementi rappresentati, per lo più, alberi, un corso d'acqua ed alcuni uccelli sullo sfondo del cielo, spesso resi con effetti non esenti dagli stilemi del divisionismo. Bibliografia di riferimento: P. Dragone, I ritmi della terra, i tempi della storia, in P. Dragone-F. Massucco-A. Repetto (a cura di), Cino Bozzetti, catalogo della mostra (Alessandria, Complesso Conventuale di San Francesco, 10 novembre 2001-10 febbraio 2002, pp. 11-24, p. 146. n. 182; E. Bellini, Pittori Piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento dalle Promotrici torinesi, Torino, 1998, pp. 58-59 (con quotazioni di mercato); M. Tomiato, voce Francesco (Cino) Bozzetti, in P. Dragone (a cura di), Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, Torino, 2003, pp. 312-313
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210701
- NUMERO D'INVENTARIO 179047
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE TO
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI passepartout/ in basso/ su etichetta rettangolare metallica - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 179047 - Bozzetti C - corsivo - a impressione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0