Il fienile (Val Ferret). paesaggio montano con fienile

dipinto, 1938 - 1938

Su un pendio ricoperto da alta erba e completamente assolato è collocato un edificio con tetto a spioventi in lose di pietra, un'unica apertura ed un ballatoio in legno. Il terreno è punteggiato qua e là da cespugli e, dietro all'edificio, da grossi massi, parzialmente in ombra. In primo piano una sorta di muro di demarcazione del territorio formato da grige pietre e, sulla destra, sporge il tetto di lose di un possibile deposito per attrezzi. Sullo sfondo, in ombra, le pendici di un monte. L'immagine è profilata in nero. L'acquerello è posto entro cornice con profilo e luce con vetro rettangolari. Battuta liscia; tipologia modinata. Interamente verniciata di nero. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
    legno/ intaglio/ verniciatura
    METALLO
    VETRO
  • MISURE Altezza: 40
    Lunghezza: 30
  • ATTRIBUZIONI Stampini Pino (1905/ 1992)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte promossa dall'Ente nel corso del Novecento, venne acquistato dalla Provincia di Torino all'Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti del 1938, 10° Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti in Torino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Società Promotrice, ottobre-novembre 1938), Torino, 1938, p. 21, n. 61. Purtroppo il documento conservatosi non precisa quale somma sia stata corrisposta per ogni singolo dipinto, ma solo l'ammontare complessivo di L. 10.000. L'autore (Santhià/VC, 1905-Roma, 1992), personalità ancora poco conosciuta, negli anni trenta si dedicò anche all'attività di giornaliste e di organizzatore di avvenimenti culturali, oltre alla pittura, ove spaziò dalla figura al paesaggio, prediligendo la rappresentazione di scorci montani, utilizzando varie tecniche, dall'olio alla tempera, all'acquerello, con una resa nitida ed essenziale, come nel caso in esame, e cimentandosi anche nell'incisione. Nel secondo dopo guerra si dedicò alla pubblicità, E. Bellini, Pittori Piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento dalle Promotrici torinesi, Torino, 1998, p. 391; M. Levi (a cura di), Catalogo dei Pittori in Piemonte dal XIV al XX secolo, Torino, 2003, p. 206. La cornice, sia per la tipologia, estremamente semplice, sia per la presenza sul retro di etichette inventariali dell'Ente e dell'esposizione alla Promotrice, è da considerarsi coeva al dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210638
  • NUMERO D'INVENTARIO 3393
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • ISCRIZIONI retro cornice/ su etich. rett. prof. blu adesiva, in nero - Provincia di Torino/ Inventario 1964/ Cat. B N. 181/ Autore P. Stampini/ Opera Paesaggio con baita - Stampini P - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stampini Pino (1905/ 1992)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'