la Crocifissione. crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena

stampa stampa di traduzione, post 1581 - ante 1599

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista; Santa Maria Maddalena. Figure: figura femminile. Abbigliamento. Simboli della passione: croce. Paesaggi: paesaggio con città. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Caliari Paolo Detto Paolo Veronese (1528/ 1588): inventore
    Carracci Agostino (1557/ 1602): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione, derivata da una Crocifissione del Veronese realizzata per la chiesa di San Sebastiano a Venezia, fu probabilmente portata a compimento durante il soggiorno veneziano di Agostino, nei primi anni '80 del XVI secolo (DE GRAZIA, 1984, pp. 129-130 n. 107).Oltre al nome dell'inventore e dell'incisore, il rame reca quello dell'editore - "Hora Ber. For." -, di difficile scioglimento; nel Fondo Grafica della Biblioteca Nazionale di Torino esiste una copia dell'incisione (Album di Scuola Veneziana, q.III.13, n. 26), citata nel "Catalogue des Estampe de la Bibliothèque Nationale de Turin" redatto dal giovane Baudi di Vesme nel 1882: qui si riporta l'iscrizione nella forma "Hora. Ber(toldi) formis".Dalle annotazioni sugli inventari della Pinacoteca risulta che l'incisione fu donata al museo dal conte Alessandro Baudi di Vesme nel 1886. La stampa è ancora conservata nell'Album 35 (Stampe di scuola bolognese e spagnola H/6), foglio 19, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100209482
  • NUMERO D'INVENTARIO 3598
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2007
  • ISCRIZIONI sul margine in basso a sinistra - Carracci fe - corsivo - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caliari Paolo Detto Paolo Veronese (1528/ 1588)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Agostino (1557/ 1602)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1581 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'