armadio da sacrestia, opera isolata - produzione piemontese (primo quarto sec. XX)

armadio da sacrestia, 1900-1920

Cimasa con cornice frontale dal profilo inferiore modinato e lievemente aggettante con mensole laterali. Sulla fronte due ante con serratura e maniglie in metallo; ciascuna presenta cornice modinata è montata una graticella metallica con maglie romboidali e tela cerata di colore marrone. Inferiormente, due cassetti con specchiatura rettangolare e maniglia in metallo. Pareti laterali suddivise in quattro specchiature rettangolari da cornici modinate. Poggia su quattro sostegni diritti. All'interno del vano maggiore unica asta centrale per appendere gli abiti

  • OGGETTO armadio da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela/ ceratura
    legno/ intaglio/ verniciatura
    METALLO
  • MISURE Profondità: 50
    Altezza: 211.5
    Larghezza: 109.5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'assenza di etichette inventariali e di precisi riscontri documentari non ha permesso di precisare se si tratti di un arredo proveniente da altra residenza sabauda, secondo una prassi che fu ripetutamente utilizzata per ammobiliare la sede in esame, o se, sin dall'origine, esso facesse parte del patrimonio in dotazione del palazzo attiguo alla Basilica di Superga. Appare, tuttavia, probabile che esso sia stato sempre utilizzato per riporvi elementi di abbigliamento. Si tratta di un mobile, per linea e qualità del legno, di fattura proto industriale che non rinuncia però alla cura, ancora di tipo artigianale, nella rifinitura dello stesso, Il mobile anonimo del secolo XIX verso la produzione industriale, in K. Armang, Storia del mobile moderno, Roma-Bari, 1982, pp. 21-50. Da un punto di vista stilistico la vernice scura e la soluzione con la graticella metallica, oltre alle linee geometrizzanti indurrebbero ad una datazione ai primi decenni del Novecento. Per qualche confronto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208701
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cassetto/ a sin./ su etichetta rett. fondo verde - Amitti - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE