monumento funerario di Vittorio Amedeo II di Savoia

stampa colorata a mano stampa di traduzione, ca 1808 - ca 1808

Allegorie-simboli: Arte militare; Liberalità; Giustizia. Ritratti. Personaggi: Vittorio Amedeo II di Savoia. Oggetti: tromba; elmo; corazza; bandiere; armi d'asta

  • OGGETTO stampa colorata a mano stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859): disegnatore/ incisore
    Martinez Francesco (1718/ 1777): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione raffigura il monumento funebre di Vittorio Amedeo II eretto su disegno di Francesco Martinez con sculture di Giovanni Battista Bernero e dei fratelli Filippo e Ignazio Collino nel piano interrato della basilica di Superga a Torino, tra le tombe dei Savoia. Il monumento ha struttura piramidale: sulla sommità è assisa l'arte militare con un tondo, ritratto di Vittorio Amedeo II, nella mano destra e la tromba della fama nella sinistra (Bernero); nel registro inferiore sono sedute la Liberalità e la Giustizia (Collino), con la corona e l'iscrizione dedicatoria al re nel centro; la base è ornata da un trofeo militare. Si tratta di uno studio preparatorio, con lo sfondo acquerellato in grigio, per l'incisione stampata nel volume "Description historique de la basilique de Superga ... par Modesto Paroletti", edito a Torino dai fratelli Reycend (per i tipi di Domenico Pane) nel 1808, a p. 13, con la firma di Boucheron e l'iscrizione "Tombeau du Roi Victor Amé II". Di Boucheron compaiono nello stesso volume anche i ritratti di Collino e Juvarra e la tomba di Carlo Emanuele III (pp. 28-29).Dalle annotazioni sugli inventari della Pinacoteca risulta che l'incisione fu donata al museo da Giovanni Vico nel 1876. La stampa è ancora conservata nell'Album 22 (Stampe di scuola piemontese A / 3), foglio 17, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205704
  • NUMERO D'INVENTARIO 2642
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - Boucheron del. et Sculp - lettere capitali - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinez Francesco (1718/ 1777)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1808 - ca 1808

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'