progetto di balaustrata

disegno, 1774-1775

In basso, pianta di balaustrata curvilinea con gradino e apertura centrale. In alto, nella parte destra, è disegnata metà della balaustra in alzato; ha la mensa sostenuta da tre pilastrini poggianti su una base a gradino; gli spazi tra i pilastrini sono chiusi da pannelli in ferro battuto, in cui predominano, come nel cancelletto, i motivi di volute. A margine inferiore vi è una scala in piedi. Penna nera, acquerello giallo chiaro, azzurro seppia

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ penna
  • ATTRIBUZIONI Martinez Francesco (1718/ 1777)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE ll disegno è un progetto di Francesco Martinez per la balaustrata dell'Addolorata, costruita nel 1773, per la quale egli aveva già fornito il disegno dell'altare, opera eseguita nel 1774 dal "marmoraro" Giovanni Rocco Casella, che ricevette per questo il compenso di L. 770 il 2 gennaio 1775 (cfr. Torino, Archivio della Confrat. della SS. Ann., Registro dei mandati 1769-1786, p. 120). Il lavoro per la balaustra, il cui contratto, scritto nel verso del disegno, risale al 10 gennaio 1775, fu condotto a termine nel giro di pochi mesi e fu collaudato dallo stesso Martinez: "Essendomi portato sul luogo ad esaminare la balaustra di marmo formata dal Mastro marmoraro Casella ed havendola minutamente esaminata, la ritrovo essere stata esattam.te eseguita a tenere del mio dissegno e delle migliori regole dell'arte e perciò la colaudo in tutte le sue parti, Sescritto Francesco Martinez Regio Architetto (cfr. Ibidem, p. 158). Pochi giorni dopo il collaudo, fatto il 19 maggio 1775, fu pagata al Casella la somma convenuta di lire 275 (cfr. Ibidem). Le 190 lire, convenute per il lavoro in ferro, furono pagate al serragliere Pietro Rossetti più tardi, nel 1777, ma il lavoro era già stato eseguito nel 1775: "Biglietto de'travagli fatti nel 1775 da me serragliere Pietro Rossetto per la balaustra della Cappella nuova d'ordine di Mù Demarchi come infra- Per aver fatto tutta la balaustra di ferro che sono n. 4 pezzi con li suoi tellari più due portine con 4 varvelle da piombare con seratura e chiave e seragliera più n. 24 viti in ferro con testa intagliata più n. 24 scegli fatti con gamba da impiombare il tutto accordate con il Sig.r de Marchi a Lire cento e novanta dice 190" (cfr. Ibidem, p. 221). Tenuto conto della data del contratto per i lavori, 10 gennaio 1775, si può collocare l'esecuzione del disegno in esame tra la fine del 1774 e i primi giorni del 1775
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul verso - Sotto Li 10. Gen.o 1775. si è provvisa col Capomas. Scarpellino Casella la/ formaz.ne della Balaustra dietro designata secondo le istruz.ni del Sr.Archi.to/ Regio Martinez nella somma di Lire ducento settantacinque il tutto/ ad opera degna di collaudaz.ne/ E col Serragl. e Rossetti La formaz.ne de' panelli e pertelle in due parti/ colli convenienti Loro telari da assedarsi, cioè li telari con sei viti cad.ne/ e provvedersi di scogli o sieno femine da infigersi in pilastrini in/ maniera che i d.i telari restino perfettame. sedi e si possano all'/ occorrenza amovere e la portella da provvedersi di quattro pollici colle/ convenienti parmelle e serratura incassata e munita dell'opportuna/ chiave il tutte pure ad opera di collaudaz.ne secondo le direz.ni/ ed istruz.ni che gli verranno date dal su.de S.r R.e Archit. Med.mo La/somma di Lire Centonovanta. Torino ut sra darsi il tutto in/ opera per il vent.re febbraio/ Gio Rocco Casella/ pietro paulo Roseto/ Alessandro Mosso Sindaco/ Gio. Ignazio De Marchj Control - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinez Francesco (1718/ 1777)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1774-1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'