ostensorio - a raggiera, opera isolata - produzione piemontese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

ostensorio a raggiera, 1890-1910

Piede a sezione circolare con bordo modanato e collo del piede decorato con motivo di foglie in rilievo dai contorni frastagliati. Fusto animato da nodo a vaso caratterizzato da una base molto larga innestato su un piccolo nodo a cipolla decorato con scanalature parallele. Sul fusto, tramite un perno, si innesta il motivo eucaristico delle spighe di grano, da cui parte il motivo dei piccoli grappoli d'uva e dei cherubini che si svolge attorno alla teca, ulteriormente ornata da un giro di pietre in vetro blu e rosso. Raggi spessi e sporgenti circondano l'ostensorio

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA lega metallica
    metallo/ argentatura/ doratura/ fusione/ cesellatura
    VETRO
  • MISURE Profondità: 19
    Altezza: 56.5
    Larghezza: 33
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio, assai elegante e ricercato nelle forme, si colloca nella produzione seriale di fine Ottocento e dei primi anni del secolo successivo (per confronto, anche se le opere qui riprodotte sono riferibili al primo decennio del XX secolo: Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano s.d. ma 1911, p. 104, in particolare f. 273)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE