lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

lapide commemorativa,

La scritta è dipinta su una parte appositamente scavata del muro ed è contornata da una cornice scanalata mistilinea eseguita con una miscela di calce e gesso

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
    intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quasi certamente la data posta in calce all'iscrizione si riferisce all'anno di esecuzione e ricorda, oltre all'anno di edificazione della chiesa e al passagio di Carlo V il 26 giugno 1536, la promessa del Comune di Limone di celebrare annualmente la festa della Madonna del Rosario in seguito alla scampata invasine dei Gallo-ispani. E' identica nell'impostazione e nell'utilizzazione del materiale alla cornice dell'iscrizione collocata sul lato opposto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024874
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul recto - TURRID ECCLESIAE/ AEDIFICATA FUIT ANNO CISCITER 1100/ POST CHRISTUM/ PRAESENS ECCLESIA/ AEDIFICATA FUIT SUB ANNO 1363/ ANNO 1536 DIE 26 JUNII/ CAROLUS V. IMPERATOR SERENISSIMUS/ PERRANSIVIT MONTES CORNIAE/ AETERNITATI/ - ALMAE DEI MATRIS OPERA -/ - GALLI HISPANORUM -/ - CUNEUM OPPUGNANTIUM INVASIONE -/ _ SERVATA LIMONIS COMMUNITAS -/ ET EREPTA AB INTENTATO EXCIDIO -/ - OB NEGATAM DEDITIONEM ET TRIBUTUM -/ QUOTANNIS/ AERE PUBBLICO ET SOLEMNI POMPA/ DEIPARAE SERVATRICIS/ FESTUM A ROSARIO NUNCUPATUM/ - CELEBRARE VOVIT ET SPONDET -/ - IN PEVENNE ACCEPTI BENEFICII TESTIMINIUM - AN. DNI. 1744 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE