stazione XIII: Gesù deposto dalla croce

formella, 1803 - 1803

Formella a rilievo completata alle estremità da due cartelle sagomate dipinte in bianco con profili dorati e una croce superiore

  • OGGETTO formella
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 4.5
    Altezza: 148
    Larghezza: 66
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Antonio Serpentiere Junior di Sagliano è certo tra i più attivi scultori biellesi dell'ultimo quarto del XVIII secolo; quasi tutte le parrocchie possiedono ancora quattro busti di legno dorato e argentato, che con i candelieri, servivano per ornare l'altare maggiore nelle solennità, ad esempio a Cossato, eseguite nel 1772, a Piatto, scolpite nel 1802, a Vallanzengo (1799), a Bioglio (inizio del XIX secolo), a Camandona (1806) e così via (cfr. D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. Le Pieve di Cossato, Biella 1982, v. II, pp. XLIV-XLV). La sua attività per la chiesa di San Biagio al Vernato è largamente documentata a partire dal 1773, quando lavora alla nuova ancona dell'altare maggiore, insieme al "mastro da bosco" Giuseppe Ramella e all'indoratore Onofrio Tartara. Con questi artisti Pietro Antonio collabora anche nel 1792 all'esecuzione di due "cartegloria laterali", nel 1793 "quattro reliquiari", colorati dal Tartara e con guarniture d'argento dell'orefice Regis e quattro candelieri argentati dal Tartara, nel 1798 "un flambò per il Battistero" e nel 1803 gli ornati per il quadro della Madonna del Rosario. Rare sono invece le stazioni della Via Crucis scolpite dal Serpentiere non intaccate o completamente depredate dai numerosi furti che hanno interessato la diocesi di Biella in particolare negli anni '70 e '80 del XX secolo. Quella conservato nella chiesa del Vernato si distingue proprio per la sua completezza e ne costituisce l'opera più significativa anche se della sua esecuzione non si ha memoria nei libri dei conti della chiesa parrocchiale, il che, secondo Lebole, <> (cfr. D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. La Pieve di Biella, Biella 1986, v. III, p. 438). E' lo stesso Lebole a ricordare, dietro ogni stazione,l'iscrizione scolpita oltre che della firma e data dell'autore <> anche dei nomi dei donatori, rappresentati dalle principali famiglie del Vernato (cfr. D. Lebole, op. cit. pp. 408-409)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204441-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto, entro cartella - STAZIONE/ XIII - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1803 - 1803

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'