cornice, elemento d'insieme di Serpentiere Pietro Antonio, Ramella Giuseppe, Tartara Onofrio (terzo quarto sec. XVIII)

cornice,

Cornice a battuta liscia, decorata agli angoli da grandi foglie dorate e al vertice da una cartella argentata e sagomata con volute e foglie

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)
    Ramella Giuseppe (notizie 1773-1793)
    Tartara Onofrio (notizie 1760-1803)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice decorata da grandi foglie e da una cartella argentata nella parte superiore appartiene al dipinto raffigurante il Martirio di San Biagio eseguito dal pittore Giuseppe Maria Aureggio nel 1774 per ornare l'ancona rinnovata dell'altare maggiore, come risulta dall'Ordine del 6 settembre 1773: il chirurgo Gaspare Antonio Triveri aveva infatti proposto di <> (cfr. D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. La Pieve di Biella, v. III, Biella 1986, p. 434). L'opera fu dipinta da Giuseppe Maria Aureggio di Biella come indica il Libro I dei Conti della chiesa all'anno 1774: <>. E' probabile che la cornice sia stata eseguita insieme alle altre parti scultoree dell'ancona da Pietro Antonio Serpentiere Junior di Sagliano con l'aiuto del falegname Giuseppe Ramella e dorata dall'indoratore Onofrio Tartara, come risulta dal Libro I dei Conti della chiesa, alla data 1774: <>, <>, <>. (cfr. D. Lebole, op. cit. v. III, Biella 1986, pp. 434-435, note 152, 153, 154). Pietro Antonio Serpentiere Junior originario di Sagliano è certo tra i più attivi scultori biellesi dell'ultimo quarto del XVIII secolo, di cui quasi tutte le parrocchie della diocesi possiedono ancora opere come i busti di legno dorato e argentato che servivano per ornare l'altare maggiore nelle solennità, statue, candelieri, cartegloria ecc. (cfr. D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. La Pieve di Cossato, Biella 1982, v. II, pp. XLIV-XLV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204424
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramella Giuseppe (notizie 1773-1793)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tartara Onofrio (notizie 1760-1803)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'