colonna tortile, elemento d'insieme di Termine Bartolomeo (attribuito) (seconda metà sec. XVII)

colonna tortile, 1650 - 1699
Termine Bartolomeo (attribuito)
1612/ notizie fino al 1710

Serie di due colonne tortili intorno alle quali si sviluppano tralci di foglie e fiori dorati

  • OGGETTO colonna tortile
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura/ doratura
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 600
    Larghezza: 37
  • ATTRIBUZIONI Termine Bartolomeo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le colonne sono frutto di un rimpiego eseguito nel 1773, all'epoca dell'esecuzione dell'ancona della chiesa di San Biagio. In seguito alla demolizione dell'altare maggiore della chiesa di San Nicola (Biella) vennero infatti salvati alcuni elementi dell'altare, tra cui le due colonne ancora esistenti, attribuibili, secondo Delmo Lebole, all'intagliatore Bartolomeo Termine originario di Zumaglia e databili alla seconda metà del XVII secolo (cfr. D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. La Pieve di Biella, Biella 1986, v. III, pp. 399, 434, 462)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204422-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Termine Bartolomeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'