S.M. il Re d'Italia. ritratto di Umberto I di Savoia

dipinto, 1881 - 1881

Cornice con bordo decorato con fasci di rami di alloro intrecciati a nastri dorati. Sulla sommità cartiglio in legno intagliato con stemma sabaudo sormontato da corona reale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 238
    Larghezza: 180
  • ATTRIBUZIONI Barbavara Alfonso (notizie 1857-1894): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela venne acquistata per volontà di Umberto I re d'Italia nel 1883 per £ 500 all'Esposizione della Promotrice delle Belle Arti di Torino ove il Cavaliere Alfonso Barbavara di Gravellona esponeva dal 1857, alternando soggetti di genere a ritratti. L'opera che rivela i caratteri di un ritratto ufficiale, risulta già presente a Superga nella Sala dei Re nel 1889, secondo quanto indicato da una lettera di Monsignor Gian Antonio Pavarino alla corte datata 14 novembre. Faceva parte della serie di opere inventariate come "Proprietà privata di S.M.". Si ricordi che un'altra tela del Barbavara rappresentante una scena della guerra franco-prussiana si trova parimenti a Superga e gli fu espressamente commissionata nel 1891
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100196985
  • NUMERO D'INVENTARIO 30 S.M
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a destra sulla tela, in rosso - Alfonso Barbavara 1881 - Barbavara Alfonso - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI bordo cornice in alto - gentilizio - Stemma - Savoia - croce bianca in campo rosso
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbavara Alfonso (notizie 1857-1894)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1881 - 1881

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'