Madonna della Scodella. RIPOSO NELLA FUGA IN EGITTO

dipinto,

Dipinto seicentesco che ripropone con piena adesione i caratteri stilistici (luce diffusa, vivacità della rappresentazione, valore lirico dell'umile argomento) dell'originale cinquecentesco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio della Beata Vergine del Gonfalone
  • INDIRIZZO Piazza Bianchi, Serravalle Scrivia (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è una riproduzione seicentesca della celebre tela di Correggio intitolata Madonna della Scodella conservata nella Galleria Nazionale di Parma (Fornari Schianchi L. (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, Milano 1998, cat. 150, pp. 28-30. Un'altra copia nota è quella eseguita da Gregorio De Ferrari conservata nella chiesa di Sant'Antonio a Genova - Boccadasse (Benso R. Serravalle Scrivia storia e arte, s. d.). De Ferrari studia la pittura di Correggio che costituisce il riferimento fondamentale di tutta la sua produzione pittorica e soprattutto dei grandi affreschi decorativi tipici della stagione artistica del Secondo Seicento Genovese e pertanto questo dipinto potrebbe essere testimonianza della fortuna di Correggio in ambito ligure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100196599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE