motivi decorativi vegetali con cherubini
reliquiario a ostensorio,
1775 - 1786
Gaspare Ravizza
notizie 1752-1793
Ignazio Ravizza
notizie 1775-1799
La teca anteriormente e posteriormente chiusa da vetro, è totalmente asportabile e fissata alla mostra del reliquiario mediante viti. All'inteno della teca è la reliquia, circondata da fiori policromi in tela di cotone, corredata da una striscia di carta con l'iscrizione della paternità. Due siglilli vescovili in ceralacca sono collegati alla teca con filo di seta cremisi
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
ceralacca
TELA DI COTONE
VETRO
CARTA
argento/ sbalzo/ cesellatura
filo di seta
-
MISURE
Altezza: 62.3
Larghezza: 23
-
ATTRIBUZIONI
Gaspare Ravizza: esecutore
Ignazio Ravizza
- LOCALIZZAZIONE Acqui Terme (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Gaspare Ravizza, torinese, fu ammesso Mastro Orefice Argentiere nel 1752 ed è documentato ancora nel 1786. Ignazio Ravizza, pure torinese, fu ammesso mastro nel 1775 ed è documentato fino al 1799. Non è infrequente che i due punzoni compaiano l'uno accanto all'altro nella stessa opera,ad attestare una collaborazione di due artefici. Il marchio d'assaggio- con stemma di Savoia coronato- fu imposto negli stati sabaudi dalla regolamentazione emanata dalla reggente Maria Giovanna Battista nel 1678 e restò in uso fino al 1793. L'assaggiatore è qui Francesco Pagliani, documentato dal 1768 al 1816 e suo è anche il marchio di controassaggio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100145727
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ISCRIZIONI su cartiglio sotto stemma - ET - lettere capitali - a impressione - latino
- STEMMI sul davanti del piede - civile - Stemma - città di Acqui - 2 - scudo troncato: il primo d'argento alla croce di rosso; il secondo all'aquila tricipite che artgilia un quadrupede
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0