Madonna con Bambino
statua,
post 1636 - ante 1636
Gabriele Casella
notizie secondo quarto sec. XVII
Statua marmorea devozionale poggiante su base cubica. La Vergine, a figura intera, regge tra le braccia il Bambino benedicente e nudo. La Vergine, dal dolcissimo atteggiamento, è avvolta in un ampio manto dal fitto panneggio. Entrambi i personaggi hanno gli occhi dipinti di colore azzurro
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ pittura
metallo/ stampaggio/ traforo/ sbalzo
-
MISURE
Altezza: 168
Larghezza: 56
-
ATTRIBUZIONI
Gabriele Casella
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino
- INDIRIZZO via Principi d'Acaja, Pinerolo (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di splendida fattura, fu allogata dal Comune di Pinerolo allo scultuore luganese Gabriele Casella come risulta da fonti bibliografiche e archivistiche. Il 20 ottobre 1636 il Comune versò al priore del convento agostiniano, tal padre Nicola Perone, "400 ducatoni (pari a 1340 fiorini) per pagare l'oppera nell'altare maggiore da Gabriele Casella conforme alla capitulazione fatta sotto il giorno d'hoggi". Le corone delle figure sono invece di epoca posteriore, databili alla fine del XIX secolo, classificabili tra i prodotti seriali di devozione. La nicchia che ospita la scultura fu restaurata nel 1819 dal pittore pinerolese De Filippi che ricevette per questo e altri lavori lire 270
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138270
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul fronte del basamento - DEIPARE/ LIBERATRICI - lettere capitali - a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0