organo da muro
Pinerolo,
sec. XVIII/ fine
organo ubicato in cassa lignea a tre campate molto decorata con cimasa, intagli e pitture
- OGGETTO organo da muro
-
MATERIA E TECNICA
legno/ pittura
legno, intaglio
-
MISURE
Profondità: 180 cm
Altezza: 450 cm
Larghezza: 300 cm
-
CLASSIFICAZIONE
da muro
- AMBITO CULTURALE Scuola Organara Piemontese
- LOCALIZZAZIONE S. Verano
- INDIRIZZO Pinerolo (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE dai registri parrocchiali risulta che nel 1898 i fratelli Bussetti di Villanova d'Asti progettarono la ricostruzione dell'organo utilizzando le canne dell'organo (a quasi sicuramente la cassa) precedente. Nel 1911 Giuseppe Lingua aggiunse alcuni registri violeggianti, sostituì la consolle (aggiungendo un somierino di completamento per la prima ottava), unificò il ripieno in un unico comando ma mantenne la trasmissione meccanica e il somiere a tiro. Nel 1951 Carlo Vegezzi Bossi inserì l'elettroventilatore
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034450
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0