comodino di Stabilimento Emilio Treves (bottega) - ambito piemontese (primo quarto XX)

comodino, 1900-1925

Comodino in legno laccato di colore bianco, composto da un cassetto e da un'anta inferiore con all'interno un piano; sopra il piano reca una lastra mobile di vetro

  • OGGETTO comodino
  • MATERIA E TECNICA legno/ laccatura
    ottone/ cromatura
  • MISURE Profondità: 34 cm
    Altezza: 80,5 cm
    Larghezza: 43 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • ATTRIBUZIONI Stabilimento Emilio Treves (bottega): costruttore
  • LOCALIZZAZIONE castello
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ospedaletto rappresenta una eccellente testimonianza di una particolare vocazione assistenziale presso gli ambienti nobiliari che si consolida in concomitanza con i tragici sviluppi della Prima Guerra Mondiale. La principessa Isabella di Baviera, moglie di Tomaso duca di Genova decide di istituire un piccolo presidio per la convalescenza degli ufficiali di guerra trasformando alcune auliche sale in vere e proprie corsie ospedaliere. Ogni stanza dell'Ospedaletto è caratterizzata da un arredo semplice; l'unico accorgimento, imposto da motivi di igiene, è la laccatura bianca sui mobili che ne facilitava il lavaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100127568
  • NUMERO D'INVENTARIO 1628/597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino Asti Cuneo Biella e Vercelli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI su una targhetta - Premiata fabbrica di mobili/ Emilio Treves/ Torino/ via Carlo Alberto 14/ via S. Secondo 29/ nel R°I°/ Albergo di Virtù - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stabilimento Emilio Treves (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE